Avv. Boccieri Vittorio

Sono Vittorio Boccieri, titolare dello studio legale Boccieri, specializzato in Diritto Tributario e Antiriciclaggio. Specializzato in Diritto Tributario e Antiriciclaggio anche grazie alle pregresse competenze da verificatore acquisite durante il servizio in Guardia di Finanza. Dal 2006 ad oggi ho curato contenziosi relativi al codice del consumo, al codice del turismo e al diritto bancario e finanziario. Sono titolare di uno studio legale aperto fin dall’abilitazione è ho formato in piena autonomia il mio pacchetto clientela, fidelizzato. Mi occupo di diritto civile, amministrativo e tributario. Nel settore penale opero nell’ambito dei reati dei dipendenti pubblici contro la pubblica amministrazione, reati tributari, fallimentari e legati al riciclaggio. Posseggo discrete competenze nel settore informatico ed investigativo informatico la cui formazione è avvenuta durante il periodo di servizio nella Guardia di Finanza col grado di Maresciallo Capo. Formazione avvenuta presso Università studi di Salerno – Scienze Matematiche e presso INTEL Sede Milano e Dublino. Tra il 1990 ed il 2006 ho lavorato in Guardia di Fianza, dal 2000 al 2006 come VPO presso la Procura di Foggia, Lucera, Manfredonia, San Severo.

 

***

Barbarisi Anastasia Ester

Mi chiamo Anastasia Ester Barbarisi diplomata nel settore operatore sociale in tutti questi anni però non ho mai avuto modo di poter lavorare in questo ambito. Le mie esperienze sono state altre dal mio diploma ho lavorato come barista, aiutante cuoco, impresa di pulizie e collaboratrice domestica saltuariamente. Ho scelto di candidarmi e di impegnarmi per costruire un futuro migliore per Avellino credo nel Progetto Avellino Futura e nelle idee del Dr. URCIUOLI.

Basile Maria Assunta

Mi chiamo Maria Assunta Basile sono nata e cresciuta ad Avellino. Mi sono occupata per molti anni di ricerca scientifica, sono dottore di ricerca in Biologia Cellulare.
Ho un alto livello di esperienze realizzate con attività diversificate svolte in contesti formali come l’università e il CNR e non formali come le realtà associative del terzo settore di cui ho fatto e faccio parte ancora.
Ho una formazione multidisciplinare e mi sono impegnata da sempre nella mia formazione continua con l’acquisizione di conoscenze teoriche ed abilità operative e tecniche legate ad ambiti diverse della mia vita. Ho scelto di candidarmi con il progetto PAF Progetto Avellino Futura con il desiderio di essere accanto al Dr. URCIUOLI.
Oggi mi trovo accanto ad un gruppo di cittadini che hanno decido di darsi un obiettivo comune e condiviso per portare avanti le istanze e i desideri di un altro cittadino il Dr. URCIUOLI che non può viste le condizioni di salute delicate, una comunità che vuole fargli sentire il suo sostegno.
Noi abbiamo dato inizio ad un percorso che ci permetterà di cambiare Avellino e che già sta migliorando noi stessi, siamo attori del cambiamento che vorremmo per noi e per tutta la cittadinanza.
Dobbiamo agire con il nostro voto per cambiare questa città e farla diventare l’Avellino Futura che tutti vorrebbero.

 

***

Cafasso Pietro

Mi chiamo Cafasso Pietro sono nato a Vercelli ed ho 70 anni, risiedo da parecchi anni qui ad Avellino e sono un pensionato, prima mi occupavo di tributi. Ho conosciuto il dottor Urciuoli e abbiamo stretto una bella amicizia, mi ha chiesto se volevo fare questa esperienza e io ho accettato, ho preso parte al Progetto Avellino Futura. Avellino è una bella città però ha tante problematiche sia in campo sanitario e problematiche per il piano di zona. Dovremmo impegnarci per gli anziani, i disabili e i bambini autistici e dare sostegno soprattutto alle famiglie.
Inoltre, per quanto riguarda la viabilità abbiamo le strade danneggiate e non sono ben manutenute, ci tante barriere architettoniche. La mia Avellino Futura è una città funzionale per tutti in cui tutti abbiano la possibilità di vivere e di essere curati tutto questo è compito di una buona amministrazione.

***

Casali Lidia

Nata nel 1942 a Torino, sotto i bombardamenti, trasferita ad Avellino con tutta la famiglia nel 1971, iniziata l’attività di erborista nel 1978, impegnata  politicamente ed in campo ambientalista fin dagli anni ’70/’80, Lidia Casali prosegue il suo impegno lavorativo e politico ancora oggi. Candidata alle Europee nel 1986, al Comune di Avellino come Capolista nel 1990 ed al Senato nel 1994, dove ha ottenuto  più di 3000 voti.

***

 D’Alelio Angelo

Mi chiamo Angelo D’Alelio sono di Montefalcione ma vivo con la mia compagna a Bellizzi, ho lavorato come meccanico auto ed ho una navigata esperienza che parte dai miei studi con il diploma di specializzazione motorista e di saldatore generico.
Penso che il Progetto Avellino Futura sia importante per i cittadini e per tutte le periferie. Mi sono candidato con l’idea di supportare il Dr. URCIOLI uomo che stimo e di cui condivido la visione politica della città. Spero si possano far nascere associazioni, luoghi d’incontro,  quant’altro nella nostra Avellino per dare più opportunità a tutti. L’idea che i luoghi siano a disposizione della comunità per creare sentimenti di appartenenza e di crescita personale confrontandosi con tutti sui temi importanti della città. È importante essere a contatto con gli altri, le persone di questa città hanno idee diverse che possono dare stimoli al giusto confronto sociale che fa grande una comunità.
PAF Progetto Avellino Futura è tutto questo fatta da persone umili, e senza secondi fini io sono felice di farne parte e sono convinto e orgoglioso della mia scelta.

***

De Feo Marco

Mi chiamo Marco De Feo sono un libero professionista di Avellino, dopo tanti anni ho deciso di rimettermi in gioco prendendo il diploma e frequento le scuole serali, mi impegno per raggiungere il mio obiettivo un titolo che forse non userò ma che migliora la persona che sono e che rappresenta per me un riscatto sociale.
Ho sposato il progetto politico della lista civica PAF Progetto Avellino FUTURA ed ho deciso di candidarmi per incoraggiare il cambiamento, non è mai troppo tardi se l’impegno e l’obiettivo sono dati dalla coscienza di poter fare meglio per sé e per gli altri.
Il nostro programma propone la trasparenza amministrativa condividere e co-programmare con i cittadini le attività svolte dall’amministrazione con onestà.

***

 

Festa Giuseppe

Mi chiamo Giuseppe Festa e sono nato e cresciuto ad Avellino, vivo qui e lavoro presso un azienda nel settore ferramenta. Attualmente sono alle dipendenze della società Magma group s.r.l. Seguo con passione le vicende della mia terra e ne apprezzo i diversi modi di pensare, le opinioni e le diverse sfaccettature. Sono vicino agli ideali del dott. Urciuoli ed ho condiviso con lui l’impegno per la creazione di un centro culturale,  per un canile ed un gattile, per garantire un avvenire agli animali meno fortunati. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà condividere questo progetto che abbiamo in programma.

***

Festa Marianna

Mi chiamo Marianna Festa, sono iscritta al terzo anno di scienze dell’educazione della prima infanzia. Ho svolto il servizio civile presso la Misericordia e sul campo, ho imparato a gestire le emergenze ed ascoltare bisogni e problemi delle persone. Insieme ad altri volontari ho prestato attività di soccorso e sostegno effettuando trasporti in ambulanza. I miei studi e il lavoro come baby-sitter mi hanno insegnato a relazionarmi con tutti dai bambini agli adulti e ascoltare i loro desideri. Il mio amore per gli animali mi ha fatto incontrare la professionalità del Dr. URCIUOLI e grazie al suo amore per la politica mi ha fatto conoscere il Progetto Avellino FUTURA a cui ho decito di aderire candidandomi a sostegno del gruppo PAF, per la comunità, la città in cui vivo e in cui voglio continuare costruire i miei sogni.

***

Ferrandino Carmine Costantino

Siamo circondati da dinosauri in un carnevale in maschera, dai difensori della classe operaia che nel mentre hanno sotterrato il moro di Treviri, inseguono la destra senza dignità. E la destra. Quest’ultima forse coerente ma pure essa difensore della classe dirigente imprenditoriale e del popolo non se ne frega. Si, siamo noi il futuro! Noi che siamo lontani dal potere precostituito. Un progetto futuro per una città dove il clientelismo sarà abolito, ed i problemi con competenza saranno risolti. Nella fattispecie i quartieri di periferia abbandonati da sempre; vecchi amministratori che si riempiono la bocca per lotte mai iniziate. Insomma un’Amministrazione Comunale al servizio del cittadino.

***

Fruncillo Nadia

Ho vissuto in una metropoli come Milano, ora sono tornata nei luoghi della mia infanzia ad Avellino.  Ho deciso di candidarmi aderendo al Progetto Avellino Futura: vorrei che la mia città riacquistasse il ruolo di provincia all’avanguardia che ha perso nell’ultimo periodo e nel mio piccolo sono pronta a farlo portando la mia esperienza di vita.

***

Garofano Jessica

Sono Jessica Garofano, ho 32 anni e sono laureata in scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione ed anche io sono candidata alla lista PAF acronimo di Progetto Avellino futura. Questo è un nome scelto non a caso perché fa capire che il progetto del dottore Urciuoli vuole vedere al di là, verso una prospettiva nuova e sicuramente migliore. La mia candidatura è stata motivata dai miei trascorsi personali, sono stata impegnata attivamente nel sociale presso la misericordia di Avellino e nel mio privato sono stata in contatto con la dura realtà dell’autismo e in entrambe le situazioni ho toccato con mano la difficoltà di reperire sul territorio degli aiuti concreti per queste persone e per le loro famiglie. Vorrei quindi portare l’attenzione su questo argomento, incoraggiando ad esempio la riqualificazione di strutture pubbliche inutilizzate per soddisfare le richieste spesso inascoltate di una fetta di popolazione in difficoltà. Il nostro progetto si pone come obiettivo la trasparenza della pubblica amministrazione. Come disse Filippo Turati, essa  deve diventare una “Casa di Vetro” così che al suo interno sia in qualsiasi momento tutto visibile e a disposizione del cittadino, la nostra parola d’ordine è lealtà, vogliamo annullare le distanze tra cittadini ed istruzioni e lavorare con loro e per loro. La trasparenza amministrativa è un principio fondamentale nel settore pubblico che implica l’accessibilità e la visibilità delle attività, decisioni e documenti dell’amministrazione. Ha lo scopo di promuovere la responsabilità, la partecipazione dei cittadini e la lotta contro la corruzione.

***

Loguercio Vito

Sono un cittadino di Avellino mi chiamo Vito Loguercio ho 73 anni e ho studiato nella mia città presso il Liceo Classico Colletta, ho proseguito i miei studi laureandomi in legge e dedicandomi allo sport con ottimi risultati come atleta di interesse nazionale anni 67/68 nel salto in lungo. Oggi sono un pensionato che dopo aver svolto per molti anni il suo lavoro da bancario vorrebbe godersi la città in cui vive rendendola un posto migliore. Nella mia vita ho sempre fatto il volontario e sul territorio di Avellino accudisco due colonie feline. Bisogna essere attori del cambiamento che si desidera, così mi sono candidato al Progetto Avellino Futura per la stima del Dr. URCIUOLI e per impegnarmi nella realizzazione di un canile municipale che possa essere un luogo di relazioni positive tra animali e persone.

***

Longo Stefano

Dal 1999 sono impegnato nel settore IT. Grazie al mio lavoro ho avuto, fin da subito, la possibilità di sviluppare (sul campo e attraverso i vari percorsi formativi), competenze, sia di natura analitico-amministrative che capacità empatiche e relazionali, con particolare attenzione a diversità, equità e inclusione. Mi sono candidato al PAF col preciso intento di portare avanti la visione del dott. Luigi Urciuoli, fatta di scopo, dedizione, liceità, correttezza e trasparenza.

***

Marzullo Gerardo

Sono Gerardo Marzullo, vivo ad Aquilonia, sono un Architetto, e da alcuni anni gestisco insieme a mio figlio Angelo un’azienda apistica nel mio territorio. Lavoro con sani principi, serietà e rispetto del territorio, producendo dei mieli di alta qualità, i quali hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale (miglior miele d’Italia categoria “Trifoglio” 2022 e 2023).
Sono tra i candidati della lista Progetto Avellino Futura perché condivido i valori e i principi che avevano permesso al Dr. Luigi Urciuoli di strutturare questo progetto politico. Ritengo essenziale, anche in sua temporanea assenza, farmi portavoce di valori quali il rispetto per l’ambiente, lo sviluppo sostenibile del territorio di Avellino e il sostegno alle fasce meno abbienti della popolazione.
La lista Progetto Avellino Futura, composta da un gruppo eterogeneo di professionisti provenienti da tutta la provincia, rappresenta un’occasione per tutti quei cittadini che oggi non si sentono rappresentati e che non possono far sentire la loro voce. Pertanto, offro la mia candidatura a sostegno dell’Avv. Boccieri, nella consapevolezza di esser parte di un progetto politico audace e innovatore.

***

Pastore Davide

Sono Davide ho una Laurea in lingue e letterature straniere conseguita all’Istituto Orientale di Napoli. Sono attualmente Quadro direttivo dell’Istituto Intesa Sanpaolo SpA in servizio presso la filiale di Avellino dove svolgo attività di consulenza e sviluppo per le aziende retail del territorio. In passato sono stato impegnato in diversi settori di volontariato sia nel settore umanitario presso la Caritas, che nel settore ambientalista ed animalista. Nel tempo libero mi piace leggere di tutto, ascoltare musica e suonare il basso elettrico per una corale di musica gospel. Non ultimo, adoro passeggiare nel verde con la mia cagnolina. Ho aderito al PAF perché condivido i valori della trasparenza in politica che concepisco in termini di mettersi al servizio del bene collettivo.
Analogamente ritengo che la questione della salvaguardia dell’ambiente sia prioritaria perché collegata all’altra questione fondamentale della salute pubblica. Sogno inoltre un’università in Irpinia perché considero l’istruzione la condizione primaria per la crescita della coscienza sociale e lo sviluppo economico di un territorio. Infine, da sempre ho sposato la causa animalista che mi ha avvicinato al progetto del nostro caro medico veterinario Luigi Urciuoli.

***

Russo Elvira

Mi chiamo Elvira Russo, sono nata e cresciuta ad Avellino, mi sono diplomata al Liceo Classico e successivamente ho conseguito la laurea in Giurisprudenza. È la mia prima esperienza in politica. Ho deciso di prendere parte a questo progetto in quanto vedo la politica come bene pubblico e partecipativo e ne sposo a pieno gli ideali sui quali è costruito: l’ istituzione di comitati di quartiere, l’ attenzione alle problematiche ambientali, sociali del territorio, il sostegno alle fasce meno abbienti ,il buon senso e la trasparenza dell’azione amministrativa per governare la crescita della nostra città, la necessità del rispetto per gli animali. L’ apertura di un canile e di un gattile comunale per combattere la condizione del randagismo e degli abbandoni che è causa di terribili sofferenze per gli animali coinvolti. Se dal futuro vuoi il meglio,vota al meglio, vota Progetto Avellino Futura!

***

Scamamarro Chiara

Sono Chiara Scamamarro, ho 26 anni e sono residente a Manocalzati in provincia di Avellino, sono una studentessa del 2° anno iscritta alla facoltà umanistica DAMS (discipline delle arti visive, della moda, della musica e dello spettacolo). Presso l’università degli studi di Salerno a Fisciano. Il laureato può operare in enti, istituzioni, imprese attive nella produzione, circolazione, promozione e trasmissione dei prodotti e del patrimonio visivo, musicale, teatrale, cinematografico, televisivo e più generalmente nell’àmbito della creazione di contenuti per le arti. Attualmente sono inserita nel servizio civile presso il mio comune di residenza. Nel tempo libero lavoro come dj per eventi privati e pubblici essendo cantante e animatrice. Anche se sono residente in Manocalzati vivo comunque la città di Avellino con le serate karaoke, gli eventi culturali, e le attività sportive presenti sul territorio.

***

Sorrentino Massimo

Sono Massimo Sorrentino e sono nato a Napoli nel 1962 in Irpinia mi aono trasferito nel 1980,pochi mesi prima del terremoto. Durante il terremoto ho avuto modo di attivarmi con la Croce Rossa di Scandicci,per portare aiuti in tutte le zone più disastrate dal sisma.Nel 1990,dopo aver mosso i primi passi in TV arrivo ad una radio dell’ Irpinia lacorando nel campo del Cabaret e del teatro a livello amatoriale, mi affaccio al Teatro professionistico, debuttando al Teatro Bellini di Napoli, sotto la regia del grande Tato Russo. Ho preso parte a quasi tutte le varie rappresentazioni, calcando i piu importanti palcoscenici d’Italia e d’Europa. Nell’arco dei miei 34 anni di carriera, ho avuto modo di lavorare anche con Giacomo Rizzo, Rosalia Maggio, Mario Scarpetta, Franco Però dello Stabile di Parma, Marina Confalone, Geppy Gleijeses etc. In TV ho partecipato a diverse fiction come protagonista di puntate come “Un posto al sole e nella “Squadra”. Nel Cinema ho recitato in film con Alessandro Haber, Maria Grazia Cucinotta e al fianco di Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Valerio Mastandrea e Margherita Buy nel film “Moschettieri del Re” per la regia di G.Veronesi. Malgrado la mia carriera si svolgesse fuori dal territorio irpino, attraverso mie produzioni indipendenti, ho sempre creato iniziative, per dare un punto di riferimento ai giovani irpini,nel campo della recitazione e dell’arte in generale, grazie a quei pochi assessori che me ne hanno dato l’opportunità. Il mio impegno verso i giovani, non é mai mancato, spesso non trovavano alcun supporto nell’affinare un proprio talento,se non attraverso associazioni locali, di carattere dilettantistico. Ho accettato la mia candidatura a PAF Progetto Avellino FUTURA, perché credo di poter essere di grande aiuto nel settore culturale, nello sviluppo di eventi di grande impatto sul territorio irpino, creando sinergie nel settore del teatro, del cinema, della danza, della regia, della drammaturgia e soprattutto nella formazione di tutte quelle maestranze necessarie a tali discipline artistiche. Spesso la politica locale, non ha colto l’importanza e l’impatto sul territorio che potrebbe dare lo sviluppo di questo settore a livello professionistico, relegando il tutto a un contentino elettorale di associazioni locali, o come passatempo senza alcuno sbocco in chiave occupazionale. L’impatto di un settore culturale di livello sul territorio irpino, creerebbe immagine e indotto economico per tutto il tessuto sociale, dalle casse comunali, ai commercianti, e occupazione per giovani talenti.

***

Spiezia Stefania

Ciao a tutti! Sono Stefania Spiezia, sono una donna di 48 anni, sono impiegata come commerciale estero e sono madre di uno splendido ragazzo di 16 anni. Recentemente ho ricevuto un’ispirazione straordinaria dal dottor Urciuoli, un uomo di grandi valori e visioni che desidera ardentemente migliorare la situazione nella nostra amata città. Sento dentro di me un profondo desiderio di mettere a disposizione le mie competenze, il mio tempo e le mie idee, soprattutto per i giovani delusi dalla politica e per le donne, in particolare le mamme, che affrontano ogni giorno sfide e discriminazioni. Spero di poter contribuire con il mio impegno e la mia passione a rendere la nostra comunità un luogo migliore per tutti.

***

Valentino Concettina

Cosa desidererei per questa bella città? Vorrei una città pulita, nell’animo e per le strade, le piazze, i quartieri. Mi piacerebbe pensare ad una città ricca di fiori e piante che la rendano la più bella d’Italia! Amo la natura e difendo il verde ed il decoro.  Mi impegnerò affinché questo succeda e perché i nostri quartieri abbiano punti di incontro per i bambini, ragazzi ed anziani dove studiare, leggere, giocare e stare assieme.

***

Vasco Antonio

Ho 55 anni, sono ingegnere in elettronica ed insegnante di informatica e tecnologia nelle scuole superiori. La mia idea è che Avellino possa avere migliori opportunità di attrarre l’interesse delle grandi aziende, si possa aiutare quelle irpine a crescere, si possa sostenere lo sviluppo delle professionalità e delle eccellenze sul nostro territorio.  Mancano convegni, fiere ed occasioni di incontro tra chi cerca e chi offre lavoro, sono lenti gli scambi commerciali, sono poco valorizzate le competenze professionali dei nostri giovani.  Si dovrebbero individuare capannoni, strutture, palazzi ed adibirli ad incubatori per il lavoro, individuare luoghi ove organizzare incontri, sessioni di formazione specializzata, seminari e convegni. Mancano palazzi, sale o capannoni da utilizzare e rendere disponibili ad associazioni culturali. Sono rare le fiere campionarie che consentano ai produttori irpini di mettere in mostra la loro bravura. Mancano siti di riferimento per gli appassionati di astrologia, di scienze, di tecnologia, di informatica, mancano eventi che siano una vetrina ad Avellino per i produttori di Olio, Vino, Castagna, Tartufo, fusilli, formaggi e di tutti i prodotti ed eccellenze irpine. Serve facilitare  e fornire logistica e supporto alle associazioni di enogastronomia, astrologia, scienza, tecnologia e di tutte le discipline STEAM.   Serve aiutare le associazioni di volontari che assistano a casa i disabili, gli anziani e chi è solo o ha qualunque tipo di difficoltà a fare la spesa, a fare pratiche burocratiche, ad andare in farmacia o avere assistenza sanitaria. 

***

Vollaro Giovanna

Sono Giovanna Vollaro 47 anni di Avellino ho abbracciato la causa della coalizione del dottor Urciuoli perché ho una passione sfrenata per i cani e vorrei battermi per questi ultimi un particolare per i randagi sono una donna solare e alla mano ho tante passioni e progetti e con l’aiuto degli elettori avellinesi vorrei contribuire ad un cambiamento radicale in questa direzione cioè i canili e tutte le loro problematiche sociali e politiche sento di poterci riuscire se me ne daranno l’opportunità grazie anticipatamente farò del mio meglio e al massimo delle mie possibilità grazie a tutti Giovanna Vollaro

***

 

 

 


Ministero della Giustivia-2-5

Ministero della Giustizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *